Stage e Tesi
Al termine della parte formativa a distanza è prevista una parte applicativa in presenza consistente in uno stage, di almeno 3 mesi, presso le più importanti società di revisione, oppure in aziende industriali e finanziarie di rilievo nel panorama italiano e internazionale. Obiettivo dello stage è assicurare agli allievi una full immersion nella vita aziendale, a completamento dell’esperienza formativa acquisita nei percorsi didattici.
Il conseguimento del Titolo di Master richiede l'elaborazione e la discussione pubblica di una tesi applicativa che sintetizza l'esperienza pratica dello stage.
L'elaborato deve riguardare un argomento attinente al progetto di stage e agli insegnamenti sviluppati nel corso.
Durante la fase di stage l'allievo viene seguito dal Tutor aziendale e dal Tutor universitario.
L'allievo deve far pervenire il proprio elaborato in forma elettronica entro i tempi che verranno indicati dallo Staff Direzionale del Master.
Le tesi vengono discusse di fronte ad una Commissione composta da docenti universitari con la partecipazione delle aziende partners.
Il Titolo di Master viene conferito con una votazione espressa in sufficiente, buono, molto buono, ottimo.