Profili professionali
La capacità di interagire con i sistemi informativi gestionali è per definizione una delle competenze che il controller deve includere nel suo bagaglio professionale, al fine di riuscire a selezionare le fonti informative e le modalità di trattamento dei dati più opportune in relazione ai fabbisogni informativi del management. Lo sviluppo incessante delle tecnologie informative ed il proliferare di dati, interni ed esterni all’azienda, potenzialmente di interesse per supportare i processi decisionali, consolidano come non mai l’interazione tra controller e sistemi informativi.
Il percorso professionalizzante del Master in Business Intelligence & Corporate Finance mira da un lato a sviluppare le competenze utili per operare nel controllo di gestione e reporting nell’era digitale. In particolare, il percorso mira ad approfondire le logiche organizzative dei sistemi informativi aziendali, oltre alla natura ed alla tipologia di dati che si formano parallelamente allo svolgimento dei processi operativi, i quali possono essere utilmente elaborati per soddisfare esigenze legate alla pianificazione, programmazione e controllo. In questo senso un controller esperto deve essere in grado di coordinare processi organizzativi e processi di rilevazione delle operazioni in contabilità, secondo una logica volta innanzitutto a consentire e facilitare lo svolgimento delle “operations” con un adeguato supporto informativo, prima ancora che a darne una rappresentazione in termini economico-finanziari nella contabilità generale.
In aggiunta, il percorso mira a fornire una panoramica degli strumenti di business intelligence tramite cui implementare sistemi di controllo e reporting diffusi, dinamici ed interattivi.
Infine, il Master prende in considerazione alcuni aspetti caratterizzanti il tema della corporate finance, i cui processi decisionali richiedono spesso la collaborazione del controller, soprattutto nei tempi più recenti, in cui le dinamiche di generazione e assorbimento dei flussi di cassa hanno assunto una importanza centrale per la valutazione della performance aziendale.
Le figure professionali che emergono al termine del Master in Business Intelligence & Corporate Finance sono dunque riconducibili alle seguenti:
- Controller "digitale", esperto nel trattamento dei dati aziendali con tecniche e strumenti evoluti.
- Controller "organizzativo", esperto nell’organizzazione dei processi gestionali e nel coordinamento dei relativi riflessi nel sistema informativo gestionale
- Consulente nell'area IT e controllo di gestione, in grado di partecipare a progetti di sviluppo di sistemi di controllo di gestione e/o di sistemi informativi e di business intelligence.
- Controller esperto di corporate finance, in grado di supportare l’azienda: nel controllo dei fabbisogni di finanziamento e nella definizione delle più convenienti modalità di copertura; nelle valutazioni di convenienza degli investimenti; nella stima del valore aziendale.