Percorso didattico
Le attività didattiche del master sono organizzate in modalità streaming on line. Di norma le lezioni saranno calendarizzate di venerdì pomeriggio e sabato mattina a settimane alterne (per motivi organizzativi alcuni moduli potrebbero svolgersi di giovedì/venerdì), nel periodo marzo - ottobre 2023.
Le metodologie didattiche saranno fortemente orientate allo sviluppo di conoscenze applicabili sul campo, mediante un ampio utilizzo di case studies, ed all’intervento di esperti e professionisti che porteranno le loro testimonianze, nonché grazie al frequente ricorso a team work per stimolare gli allievi alla ricerca di soluzioni a problemi basati su esperienze reali.
In particolare, il percorso didattico si sviluppa intorno ai seguenti argomenti:
1) Controllo di gestione e reporting: efficienza ed efficacia della comunicazione
2) Controllo di gestione e sistemi informativi gestionali
3) Analisi dei processi: strumenti e metodi
4) Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e strumenti per il trattamento dati
5) Sistemi e strumenti di business intelligence
6) La Business intelligence a supporto della pianificazione strategica: business planning, forecasting e misure economico-finanziarie “complesse”
7) La business intelligence a supporto della programmazione e del controllo: budgeting, costing e controllo delle “operations”.
8) La business intelligence a supporto della programmazione e controllo dei flussi di cassa
9) Processi di sviluppo di un sistema di Business Intelligence, il ruolo dell’IT consultant.
10) Corporate finance: metodi di valutazione degli investimenti
11) Corporate finance: metodi di copertura del fabbisogno di finanziamento
12) Valutazione d’azienda e finanza straordinaria
Sono inoltre previsti test di verifica delle conoscenze acquisite e project work di gruppo, per i quali potrebbe essere richiesta la redazione di un sintetico elaborato e la sua presentazione.